Progetti

alzata_mano

 

Culture and Language Exchange Center cura le attività inerenti l’organizzazione di Interscambi, cooperazioni e collaborazioni, attivati in progetti internazionali di ricerca e di didattica oltre che nella realizzazione di Corsi, Seminari, Stage e Pubblicazioni.

Presta attività di consulenza, coordinamento e assistenza per servizi congressuali richiesti da terzi. Collabora all’organizzazione di visite, mostre ed eventi legati ai Network internazionali.

Segue le iniziative per la diffusione della ricerca scientifica. Predispone un monitoraggio delle iniziative culturali promosse o cui l’unità collabora e predispone programmi culturali, spettacoli, concerti, rassegne cinematografiche, conferenze, Viaggi e Visite.

Progetti in corso:

  • Una collaborazione tra Italia e Cina per un nuovo canale televisivo nazionale
  • Una cooperazione con la città cinematografica e televisiva di Shangai
  • Un forum di poesia Italia-Cina
  • Un solido sostegno da parte di CLECIT ad un’Accademia delle belle arti di Shanghai per progetti di mobilità internazionale tra i due paesi

Clecit si dedica con passione alla realizzazione di progetti culturali che celebrano la diversità e favoriscono il dialogo tra le culture, creando ponti tra tradizioni, arti e lingue. Attraverso un’ampia gamma di iniziative, promuoviamo la conoscenza reciproca e l’incontro tra artisti, accademici e professionisti di diversi settori, con particolare attenzione al legame tra Italia e Cina.

Organizziamo spettacoli, mostre, workshop, concerti, conferenze, residenze artistiche e progetti editoriali, includendo traduzioni e pubblicazioni che valorizzano il patrimonio culturale di entrambe le nazioni. Le nostre iniziative si distinguono per il loro carattere innovativo e inclusivo, offrendo a creativi, studenti e ricercatori opportunità uniche di confronto e crescita.

Tra i progetti più significativi, Clecit ha dato vita al primo Centro di Illustrazione Italia-Cina, un punto di riferimento per lo scambio tra culture, arti e commercio. Questo spazio è concepito per accogliere illustratori, designer ed esperti del settore, facilitando la collaborazione e la sperimentazione di nuove forme espressive che intrecciano le tradizioni artistiche italiane e cinesi. 

Attraverso queste e molte altre iniziative, Clecit continua a tracciare nuovi percorsi di collaborazione e scambio, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di connessione autentica tra popoli e generazioni.

Clecit organizza scambi didattici di breve e lunga durata, offrendo a giovani studenti e docenti l’opportunità di vivere esperienze formative all’estero. 

Inoltre, Clecit supporta Università, Accademie delle Belle Arti e Conservatori Cinesi in collaborazioni strategiche e multidimensionale con istituzioni italiane, promuovendo lo scambio di conoscenze e buone pratiche nei campi dell’istruzione, dell’arte, della musica e della ricerca. 

L’impegno di Clecit nella promozione degli scambi culturali si riflette anche nelle collaborazioni avviate tra le principali Accademie italiane e la Shanghai Art & Design Academy, l’università Normale di Nanchino, l’università di aeronautica e astronautica di Nanchino (che con il supporto del governo cinese è uno dei nostri partner accademici di punta). Grazie al nostro supporto, queste partnership hanno potuto svilupparsi, consolidando un dialogo artistico e accademico che ha portato a progetti congiunti e a un’importante mobilità internazionale per i membri della SADA. Gli studenti e i docenti coinvolti hanno avuto l’opportunità di ampliare i propri orizzonti, immergendosi in contesti culturali differenti e sperimentando nuove metodologie di ricerca e creazione artistica.

Attraverso CleCit sosteniamo la ricerca e l’innovazione con progetti che hanno coinvolto istituzioni come l’università dei Media di Shanxi, premiata per il suo contributo all’educazione artistica. 

Che tu sia uno studente, un’istituzione o un professionista, Clecit ti offre l’opportunità di partecipare a progetti che valorizzano la diversità e costruiscono ponti tra mondi.