Categorie
ITA

Pandemia: impatto psicologico

La pandemia ha creato una situazione confusa, dove le persone hanno perso le loro certezze e punti di riferimento.
Ci si è ritrovati in una situazione inedita, mai vissuta nei tempi recenti.
Un male oscuro ha colpito il vivere quotidiano impattando sugli individui e sull’economia. Attesa la mancanza di cure a disposizione, le misure prese di rarefazione sociale hanno determinato una situazione di ulteriore malessere:ansia,depressione,solitudine, specie negli anziani.
Impotenza e paura vengono vissute quitidianamente. Diviene necessario, per uscire da questo vicolo cieco, ridare speranza alla gente con fatti concreti: chiarezza negli obiettivi comportamentali, ricerca di soluzioni farmacologiche efficaci, potenziamento delle strutture sanitarie.

Categorie
ITA

MANGIA, BEVI E RINGRAZIA!

Il Giorno del Ringraziamento, o Thanksgiving Day è una festa celebrata negli Stati Uniti ogni quarto giovedì di novembre e in Canada ogni secondo lunedì di ottobre.
Il primo Giorno del Ringraziamento viene fatto risalire al 1621, quando nella città di Plymounth, in Massachusetts, i padri pellegrini si riunirono per ringraziare il Signore del buon raccolto. La festa venne proclamata ufficialmente nel 1863 per mano di Abramo Lincoln, durante la guerra di secessione.
In Europa, conoscuamo la famosa tradizione di riunirsi a tavola intorno al tacchino per ringraziare Dio, la vita, gli amici e i parenti per ciò che si ha. La tradizione vuole che la cena venga sempre organizzata a casa, mai al ristorante!
Ma perché il tacchino? La sua origine risale al popolo degli Aztechi, i quali offrirono in dono dei tacchini agli spagnoli che avevano appena conquistato il territorio. Ad oggi, si può stimare un consumo di 45 milioni di tacchini serviti a tavola durante questa festa speciale!
Categorie
ITA

NON SOLO CIOCCOLATINI!

Oggi è l’1 Dicembre! E con l’arrivo di questo mese il Natale ci sembra sempre più vicino, ma come aspettare il suo arrivo? Noi di CLECIT vi consigliamo di iniziare un Calendario dell’Avvento che più vi piace!
L’origine del calendario risale al XVII secolo e ha come protagonista un bambino: impaziente di festeggiare il Natale, il piccolo Gherard Lang non faceva altro che domandare alla madre “quanto manca al Natale?”. Un anno, stanca di sentirsi ripetere continuamente la stessa domanda, la madre cucinò un piatto tipico natalizio, ovvero dei biscotti speziati, con l’idea di riporli in 24 piccoli sacchetti. Questa idea innovativa riuscì a far vivere al piccolo Gherard l’attesa del Natale in maniera più coinvolgente!
Ai primi del ‘900 Gherard, ormai adulto, decise di estendere questa idea a tutti! Egli realizzò un cartellone dotato di 24 finestrelle, che ogni mamma avrebbe potuto riempire con dolci e leccornie di ogni genere.
In questo modo ogni bambino avrebbe potuto sapere “quanto manca al Natale?”
Oggi sono numerosissime le tipologie di Calendari dell’Avvento che, non si limitano più a contenere solo dolci e cioccolatini. Insomma, una tradizione che da oggi anche noi di CLECIT vogliamo iniziare. Curiosi di scoprire come? lo sveleremo oggi pomeriggio nelle nostre stories!